Art. 1 Informazioni generali Il bando di concorso Nuovi Sguardi si propone di promuovere giovani artisti italiani e stranieri, singoli o gruppi/collettivi che, attraverso le loro opere esprimano una nuova narrazione comune che faccia di Strada delle Cacce un luogo dove siano possibili nuovi futuri. Il principio guida del bando è quello di arte pubblica, intesa come una specifica modalità di presentazione e fruizione dell'arte che entra a fare parte del tessuto sociale e nella struttura urbana della città. In questa ottica si intende avviare un percorso partecipativo che coinvolga i destinatari stessi dell'operazione artistica, la comunità che abita lo spazio pubblico in cui avrà luogo l'intervento, contribuendo al disegno del territorio attraverso un processo di partecipazione collettiva. L'artista che partecipa al concorso dovrà presentare un'idea progettuale flessibile, sviluppata in progress nell'ottica di un confronto con gli abitanti del territorio di Mirafiori Sud. Art. 2 Modalità di selezione Le selezioni dei partecipanti al bando di concorso Nuovi Sguardi saranno effettuate da una Commissione Artistica composta da critici ed esperti di arti visive e da un giovane abitante del quartiere di Mirafiori Sud. La Commissione Artistica selezionerà gli artisti sulla base delle idee progettuali presentate. Le decisioni della Commissione Artistica sono insindacabili e inappellabili. Art. 3 Requisiti di partecipazione La partecipazione al bando di concorso Nuovi Sguardi è aperta a tutti i giovani fino ai 35 anni di età non compiuti alla data di scadenza del bando, residenti sul territorio nazionale. La partecipazione al concorso è gratuita. Art. 4 Modalità di partecipazione Ogni artista dovrà presentare, pena l'esclusione, 1 progetto articolato in due diversi spazi: - intervento murale: realizzazione di un'opera su un muro, individuato dalla Commissione Artistica, del territorio limitrofo ad un Centro del Protagonismo Giovanile, importante luogo di incontro per i giovani del quartiere, in cui vengono svolte attività culturali in ambito musicale e teatrale durante tutto l'anno - www.cpgtorino.net - campagna di affissione manifesti: campagna di comunicazione a forte impatto visivo da affiggere nello stesso territorio interessato dell'intervento murale. Per partecipare al concorso ogni artista dovrà inviare la seguente documentazione: 1. curriculum vitae 2. portfolio contenente 4 progetti significativi 3. progetto per opera muraria: concept , descrizione progetto (max 1 cartella di testo), max 3 immagini, 1 elenco materiale 4. progetto per campagna di affissione: concept, descrizione progetto (max 1 cartella di testo), max 3 immagini Tutto il materiale deve essere inviato in formato pdf per un peso non superiore di 4 Mb a: info.nuovisguardi@gmail.com Art. 5 Selezione Il tema centrale della prima edizione di Nuovi Sguardi - pena l'esclusione dal concorso – è la costruzione di una nuova identità del territorio tradotta in una narrazione di Strada delle Cacce costruita ed elaborata in un percorso partecipativo con la comunità locale (si veda premessa al bando). Gli artisti sono tenuti a presentare 1 progetto articolato in due diversi spazi, opera muraria e campagna di affissioni (art. 4), pena l'esclusione. L'artista selezionato sarà inoltre tenuto ad allestire il proprio progetto entro e non oltre il 15 marzo 2013. Art. 6 Accettazione del regolamento La partecipazione alla selezione comporta automaticamente l’accettazione integrale del presente regolamento e il consenso alla riproduzione grafica, fotografica, video e web delle opere scelte per qualsiasi pubblicazione di carattere documentaristico e promozionale in riferimento al bando di concorso Nuovi Sguardi. Art. 7 Termini, modalità e luogo di presentazione delle domande Per partecipare alla selezione occorre inviare il materiale (art. 4) a info.nuovisguardi@gmail.com a partire dal 10 gennaio 2013 entro e non oltre le ore 24.00 del 10 febbraio 2013. Non verranno prese in considerazione domande con materiale incompleto o pervenute oltre i termini di scadenza. La partecipazione al concorso è gratuita. Art. 8 Premi del concorso Una Commissione Artistica di esperti, valutata la qualità e la fattibilità dei progetti presentati, premierà il migliore attraverso la produzione e l'allestimento negli spazi indicati dal bando (art. 4) per un valore totale di 2000 euro. L'artista vincitore dovrà essere disponibile ad incontrare gli abitanti del quartiere in due giornate di workshop, per presentare la propria idea progettuale e discuterne insieme alla comunità di riferimento. Per gli artisti provenienti da fuori Torino è previsto un rimborso per vitto e alloggio nei giorni necessari alla realizzazione dell'opera. Inoltre la Commissione Artistica, a proprio insindacabile giudizio, potrà assegnare ulteriori premi e menzioni speciali. Art. 9 Comunicazione dei risultati Il nome dell'artista vincitore sarà pubblicato sul sito www.laboratorioctm.org e sul blog nuovisguarditorino.blogspot.it entro il 17 febbraio 2013.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info.nuovisguardi@gmail.com e/o telefonare tel. 340.3872285 - tel. 348.2501587